Caricamento...

Trasparenza

La trasparenza non è solo un obbligo normativo, ma un valore fondamentale che guida ogni nostra decisione. Confidi Trentino Imprese (CTI) opera con la massima chiarezza per garantire una gestione responsabile delle risorse, consolidando un rapporto di fiducia con le imprese socie e gli istituti bancari.

Documentazione

Per rafforzare il nostro impegno verso la chiarezza e la responsabilità, Confidi Trentino Imprese mette a disposizione un'ampia gamma di documenti ufficiali e informative utili, offrendo a soci e stakeholder un accesso diretto alle informazioni essenziali per una gestione trasparente e consapevole. Di seguito trovi e puoi scaricare tutti i documenti rilevanti per consultare in modo chiaro e dettagliato ogni aspetto della nostra attività:

Confidi Trentino Imprese si impegna a garantire massima trasparenza nella gestione delle segnalazioni, pubblicando ogni anno un rendiconto dettagliato sui reclami ricevuti.


Cosa contiene il rendiconto?
  • Numero totale dei reclami ricevuti
  • Tipologia delle segnalazioni
  • Risposte fornite ai clienti
  • Eventuali risoluzioni stragiudiziali adottate

  • Guide della Banca d'Italia: Una raccolta di guide e pubblicazioni sulla regolamentazione bancaria, la gestione del rischio, e altre tematiche economiche, per comprendere meglio il sistema finanziario italiano. Consulta le guide della Banca d'Italia nel seguente link:
    https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/guide-bi/index.html
  • L'ABF (Arbitro Bancario Finanziario) è un organismo indipendente che offre una soluzione veloce e gratuita alle controversie tra clienti e istituti vigilati, senza la necessità di ricorrere al giudice. Per presentare un ricorso, è sufficiente compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale dell'ABF, allegando la documentazione pertinente che supporti il proprio reclamo. Di seguito trovate il link per scaricare sia la guida che spiega in modo semplice cosa sia l'ABF e come utilizzarlo per risolvere eventuali disaccordi con gli istituti finanziari, sia la documentazione necessaria per l’inoltro di un reclamo.
    ABF in parole semplici
  • https://www.arbitrobancariofinanziario.it/presentare-ricorso/index.html

Usura dei tassi di interesse: La legge sull’usura (legge 108/1996) ha introdotto un limite ai tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento oltre il quale gli stessi sono considerati usurari (c.d. “tasso soglia”). Ai fini della valutazione della usurarietà dei tassi, si deve fare riferimento al momento in cui gli interessi sono promessi o convenuti, indipendentemente dal momento del pagamento (legge 24/2001).Dal 14 maggio 2011 il “tasso soglia” è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il “tasso soglia” e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali (vedi Comunicato del Dipartimento del Tesoro del 18 maggio 2011). Tale metodo di calcolo è stato introdotto dal d.l. 70/2011, che ha modificato l’art. 2, comma 4, della legge 108/96, che determinava il tasso soglia aumentando il TEGM del 50 per cento. La Banca d’Italia rileva trimestralmente i tassi effettivi globali medi applicati dalle banche e dagli intermediari finanziari ai fini della definizione dei limiti oltre i quali i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento sono considerati usurari. Per consultare i tassi effetti globali medi rilevati e le relative soglie cliccare al seguente link:
https://www.dt.mef.gov.it/it/attivita_istituzionali/prevenzione_reati_finanziari/anti_usura

Confidi Trentino Imprese rispetta la privacy dei propri utenti e si impegna a proteggere i tuoi dati personali in conformità con le normative vigenti. Questa sezione fornisce un’informativa generale riguardo all’uso dei cookies e al trattamento dei dati personali sul nostro sito web.


Per maggiori dettagli sul trattamento dei tuoi dati personali e l’uso dei cookies, puoi consultare il nostro documento completo scaricando il PDF qui sotto:

Confidi Trentino Imprese garantisce la massima chiarezza nella gestione dei dati personali, nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Cosa contiene l’informativa?
  • Finalità e base giuridica del trattamento dei dati
  • Durata e modalità di conservazione
  • Diritti degli interessati e modalità di esercizio
  • Contatti del Data Protection Officer (DPO)

In questa sezione pubblichiamo i rendiconti e le informazioni relative alle garanzie concesse da Confidi Trentino Imprese alle imprese, finanziate con contributi statali, in particolare tramite il prodotto Garanzia collettiva fondo MISE. Ai sensi della Legge 27/12/2013 n. 147, art. 1, comma 54, siamo tenuti a rendere pubblico l’elenco delle imprese che hanno ricevuto le garanzie, per garantire trasparenza sull’utilizzo dei fondi pubblici.



Con delibera del 18 dicembre 2024 il Consiglio di Amministrazione di Confidi Trentino Imprese s.c. ha adottato un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi dell’Art. 6, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001. Contestualmente, il Consiglio di Amministrazione ha assegnato al Collegio Sindacale la funzione di Organismo di Vigilanza, dotandolo di autonomi poteri di iniziativa e controllo. s.c.


Di seguito è pubblicato, quale estratto del “modello 231”, il codice etico adottato da Confidi Trentino Imprese

Confidi Trentino Imprese offre un canale dedicato per effettuare segnalazioni interne in conformità con il D. Lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937. Questo strumento consente di segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali violazioni di normative italiane o europee che possano compromettere l’interesse pubblico o privato.
Le segnalazioni possono riguardare, ad esempio:

  • Violazioni di leggi o regolamenti applicabili a Confidi.
  • Condotte illecite o non conformi alle normative.
  • Frodi, corruzione o irregolarità gestionali all’interno della cooperativa.

Per effettuare una segnalazione, accedi alla seguente piattaforma dedicata:
https://confiditrentinoimprese.whistlelink.com/


Il sistema garantisce la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, in linea con le disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Per maggiori informazioni sulla protezione dei dati e sul trattamento delle informazioni trasmesse, consulta il seguente documento:
Informativa Privacy Piattaforma Whistleblowing

Confidi Trentino Imprese informa la propria clientela che dal 1° gennaio 2021 sono entrate in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti rispetto ad un credito concesso (cosiddetto “default”) che devono essere applicate sia dalle banche, sia dagli intermediari finanziari non bancari che esercitano il servizio di concessione di finanziamento sotto qualsiasi forma (tra cui il Confidi).


La nuova normativa, nota come “Nuova Definizione di Default”, stabilisce criteri e modalità più restrittive in materia di classificazione rispetto a quelli finora adottati, ed è stata introdotta dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) al fine di uniformare i comportamenti degli istituti di credito e intermediari finanziari dei Paesi dell’Unione Europea.


Di seguito puoi consultare ciò che la definizione prevede:

Nuova Definizione di Default

Confidi Trentino Imprese pubblica annualmente i propri bilanci di esercizio per garantire massima trasparenza sulla gestione economica e finanziaria.

Perché è importante?
  • Rendicontazione chiara e dettagliata delle attività finanziarie
  • Controllo e solidità patrimoniale garantiti
  • Impegno nella gestione responsabile delle risorse

Confidi Trentino Imprese (CTI) pubblica annualmente un documento che fornisce informazioni trasparenti sulla gestione del rischio, la governance, i requisiti patrimoniali e altre pratiche importanti. Questo documento è essenziale per garantire la conformità alle normative bancarie e finanziarie e per offrire un quadro chiaro delle politiche adottate.

Cosa trovi nei documenti:
  • Gestione del rischio: Le modalità con cui affrontiamo i rischi legati alle nostre garanzie.
  • Governance: La struttura e le responsabilità degli organi decisionali di CTI.
  • Requisiti patrimoniali: Le risorse finanziarie necessarie per mantenere la stabilità.
  • Trasparenza e conformità: Il nostro impegno a rispettare le normative vigenti e a garantire chiarezza nelle nostre operazioni.

I nostri

Standard di

Trasparenza

Per garantire un ecosistema finanziario chiaro e accessibile, adottiamo politiche interne orientate a:

1
Controllo e vigilanza
Attraverso sistemi di verifica interni ed esterni che assicurano una gestione sempre monitorata.
2
Ottimizzazione delle risorse
Con un modello efficiente che riduce sprechi e massimizza l'impatto positivo sulle imprese.
3
Rendicontazione chiara
Offrendo report finanziari dettagliati e accessibili per una partecipazione consapevole dei soci.

Un Instituto

Vigilato ed Affidabile

CTI è un intermediario finanziario sottoposto alla vigilanza della Banca d'Italia ai sensi dell'art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB). Questa supervisione assicura:

  • Sicurezza e solidità

    Garantendo una struttura patrimoniale robusta e pienamente conforme alle normative vigenti.

  • Affidabilità istituzionale

    Affermandosi come un partner riconosciuto da banche e imprese per serietà e correttezza.

  • Gestione responsabile

    Assicurando un utilizzo efficiente delle risorse per massimizzare il supporto alle PMI.

Organigramma Aziendale

La nostra è un’organizzazione snella e orientata al futuro, specializzata e strutturata per offrire alle imprese risposte rapide, concrete e di qualità. Ogni ufficio ha competenze chiare, integrate in un sistema senza sovrapposizioni, che garantisce decisioni tempestive e servizi mirati.

  • Direzione e Controllo

    Riunisce gli organi deputati alla governance, al controllo e all’indirizzo strategico. Il Direttore Generale coordina le funzioni e promuove una visione unitaria e coerente dell’organizzazione.

  • Staff alla Direzione

    Raggruppa funzioni trasversali di supporto tecnico-consulenziale, operanti a diretto riporto della Direzione Generale.

  • Linee Operative

    Costituiscono il cuore operativo dell’organizzazione: garantiscono l’attuazione efficace delle attività principali e il supporto quotidiano alle imprese.

Organigramma

Governance

Corporativa

CTI è gestita e supervisionata da un team di imprenditori e professionisti che assicurano una governance trasparente ed efficiente. Di seguito sono riportati nominativi dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Direttore Generale:

  • Presidente del CDA
    Graziano Rigotti

  • Vicepresidente Vicario del CDA e membro del Comitato Esecutivo
    Massimo Piffer

  • Vicepresidente del CDA e Vicepresidente del Comitato Esecutivo
    Simone Caresia

  • Presidente del Comitato Esecutivo
    Daniela Bertamini

  • Consiglieri
    • Fausto Leone Aldrighetti
    • Agostino Dapoz
    • Pierpaolo Dellantonio
    • Matteo Mambelli
    • Ermanno Menapace
    • Stefano Zampedri
    • Laura Pedron (Nomina PAT)

  • Presidente
    Alessandro Tonina

  • Sindaco Effettivo
    Cristina Odorizzi

  • Sindaco Effettivo
    Maiucco Lucia Zandonella

  • Sindaco Supplente
    Carlo Matassoni

  • Sindaco Supplente
    Roberto Poletti
  • Direttore Generale
    Marco Paissan

Confidi Trentino Imprese

lafiduciache timeriti