Mutuo diretti microimprese energia

Confidi Trentino Imprese può erogare, nell’ambito delle proprie attività autorizzate, finanziamenti diretti nella forma di mutui a tasso fisso in ottemperanza a quanto previsto dalla Delibera di Giunta della Provincia Autonoma di Trento n. 2251/2022, così come modificata dalla delibera PAT n. 224 del 10 febbraio 2023.

Con tale provvedimento sono stati destinati 23 milioni a Confidi Trentino Imprese al fine di rendere operativo un nuovo intervento di facilitazione all’accesso al credito destinato al sostegno di micro imprese mediante l’erogazione di mutui diretti di importo contenuto (fino a 25.000 euro) con un iter di erogazione più agile e con condizioni agevolate.

Tali finanziamenti saranno diretti al sostegno dei maggiori costi energetici e alla realizzazione di investimenti in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e riduzione del consumo energetico.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Beneficiari: microimprese attive socie di Confidi Trentino Imprese con sede legale o unità operativa in Trentino, escluse le imprese in procedura concorsuale o in liquidazione volontaria che, nel 2019, hanno registrato un’incidenza dei costi per bollette energetiche e gas sul totale dei costi aziendali uguale o superiore al 2%. Alle nuove imprese che non dispongono di dati contabili al 2019, è richiesta un’autodichiarazione attestante che il costo per bollette energetiche e gas è pari o superiore al 5% dei loro costi totali.

Sono escluse le imprese agricole e le imprese cooperative. Le aziende devono inoltre non essere in sofferenza e non evidenziare sconfinamenti maggiori del 5% dell’accordato per crediti di cassa persistenti da oltre 90 giorni, come da dati Centrale Rischi alla data di presentazione della domanda.

Restano escluse dall’intervento le imprese che hanno fatto domanda della linea di finanziamento assistita dal contributo provinciale a valere sul Protocollo Energia previsto dalla delibera della Giunta provinciale 2048 dell’11 novembre 2022.

Destinazione: i finanziamenti saranno concessi alle imprese per il sostegno dei costi delle bollette di luce e gas e per la realizzazione di investimenti in fonti rinnovabili e in riduzione del consumo energetico.

Importo finanziamenti: l’importo massimo del finanziamento, a seconda della potenza impegnata in KWh, sarà:

  • fino a 10 KWh (inclusi): euro 10.000
  • fino a 20 KWh (inclusi): euro 20.000
  • fino a 50 KWh ed oltre: euro 25.000.

L’importo minimo del finanziamento sarà pari ad 5.000 euro.

Forma tecnica: il finanziamento sarà accordato nella forma del mutuo della durata massima di 96 mesi (8 anni) con ammortamento in rate trimestrali scadenti il giorno 15 dei mesi di gennaio/aprile/luglio e ottobre. Sarà previsto un preammortamento 12 mesi e comunque un ulteriore preammortamento tecnico fino al raggiungimento della scadenza della prima rata utile. Il finanziamento potrà essere estinto anticipatamente, senza l’applicazione di penali.

Tasso e spese di istruttoria: i mutui saranno accordati ad un tasso fisso agevolato dell’1,5% per tutta la durata del finanziamento. Per la concessione degli stessi potranno essere richieste spese di istruttoria entro il limite di euro 150.

Modalità di presentazione delle domande: le domande di agevolazione dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo presente in calce alla presente pagina da consegnare in forma cartacea presso la sede di Confidi Trentino Imprese o in firma digitale via pec all’indirizzo servizio.crediti@pec.cti.tn.it.

Termine di presentazione delle domande: le domande di agevolazione dovranno essere presentate utilizzando lo entro il termine del 31 dicembre 2023 e saranno accolte ad esaurimento del plafond messo a disposizione dalla Provincia Autonoma di Trento.

Aiuti “de minimis”: si evidenzia che i vantaggi trasferiti da Confidi Trentino Imprese ai destinatari della linea di finanziamento, consistenti negli interessi calcolati nella misura agevolata dell’1,5%, saranno trattati ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.

Per la consultazione del foglio informativo si veda la sezione trasparenza.

Ulteriori informazioni sono reperibili al sito dedicato all’iniziativa: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Intervento-di-sostegno-al-credito-delle-microimprese

Modulo
di richiesta

Modulo richiesta mutuo