Home/News/Fondo di garanzia PMI

Fondo di Garanzia per piccole e medie imprese

La garanzia pubblica che facilita l’accesso al credito alle Piccole e Medie Imprese ed ai professionisti.

Cos’è la garanzia pubblica e cosa fare per ottenerla

Con il Fondo di Garanzia per le PMI l’Unione europea e lo Stato Italiano sostengono lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese Italiane che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, concedendo una garanzia pubblica che va ad integrare o a sostituire le garanzie accessorie abitualmente richieste dagli istituti di credito per la concessione di finanziamenti.

La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari (quali ad esempio i Confidi ) a favore di imprese e professionisti. Rivolgendosi al Fondo di Garanzia l’impresa quindi non ottiene un contributo in denaro o l’erogazione diretta di un finanziamento agevolato, ma hai la concreta possibilità di ottenere, attraverso banche, società di leasing o confidi, un vantaggio che si può concretizzare in condizioni economiche migliori riguardo tassi e commissioni o nell’erogazione di maggior credito.

Chi può accedere alla garanzia pubblica

Possono essere garantite le imprese di micro, piccole o medie dimensioni (PMI) iscritte al Registro delle Imprese e i professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti ad associazioni professionali iscritte all’apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.

Le imprese, comprese quelle artigiane, ed i professionisti devono essere considerati economicamente e finanziariamente sani sulla base di appositi modelli di rating che utilizzano, tra l’altro, i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi. Le start up sono invece valutate sulla base di piani previsionali.

La copertura del fondo di garanzia per le PMI

L’intervento è concesso, fino ad un massimo dell’80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine, tanto per liquidità che per investimenti con pochissime eccezioni (a titolo meramente indicativo, non sono garantibili finanziamenti all’export, finanziamenti destinati al pagamento di tasse e contributi, consolidi finanziari su stesso istituto o gruppo creditizio e finanziamenti erogati con provvista pubblica). Il Fondo garantisce a ciascuna impresa o professionista un importo massimo di 2,5 milioni di euro, un plafond che può essere utilizzato attraverso una o più operazioni, fino a concorrenza del tetto stabilito, senza un limite al numero di operazioni effettuabili. Il limite si riferisce all’importo garantito, mentre per il finanziamento nel suo complesso non è previsto un tetto massimo.

Opportunità per i Confidi autorizzati.

Con la recente riforma del Fondo di Garanzia è stata prevista una maggiore autonomia dei Confidi autorizzati nell’operatività con il Fondo, in particolar modo, ma non solo, per le operazioni definite a rischio “tripartito”, per le operazioni di importo ridotto sino ad € 35 mila e per le operazioni riferite a start up per le quali la valutazione del merito di credito ai fini dell’accesso alla garanzia pubblica viene effettuata direttamente dal Confidi.

Confidi Trentino Imprese, ente autorizzato dal Fondo di Garanzia, può pertanto affiancare le imprese ed i professionisti con l’obiettivo di consentire l’accesso al credito alle migliori condizioni possibili.

Maggiori informazioni su http://www.fondidigaranzia.it

Altri Articoli

Scopri i servizi di Confidi Trentino Imprese
per il rilascio di garanzie alle PMI

Inizia a far crescere la tua impresa

Scrivi ora e incontriamoci per un caffè. Ti racconteremo le storie
delle imprese che hanno scelto di crescere e affidarsi ai nostri servizi.

    Inserisci il seguente testo nella casella sottostante:captcha


    2019-10-21T09:00:59+01:00
    Torna in cima