Approvato il Protocollo quater Ripresa Trentino
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 331 del 04 marzo 2022 è stato approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche, Confidi ed altri Intermediari finanziari per il contenimento degli effetti negativi causati dal perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e la promozione della ripresa economica del Trentino (Protocollo quater).
Considerato il permanere dello stato di difficoltà dell’economia, inasprito peraltro dai recenti rincari dell’energia e delle materie prime, e in accordo con gli attori territoriali della catena del credito, attraverso questa Misura si ritiene opportuno proseguire con le azioni di sostegno alla liquidità delle PMI operanti nel territorio provinciale.
Le domande a valere sul Protocollo quater potranno essere presentate utilizzando la Piattaforma https://ripresatrentino.it entro il 31 maggio 2022.
FINANZIAMENTI RIPRESA TRENTINO
Con questa misura le Banche e gli Intermediari finanziari aderenti al Protocollo quater renderanno disponibili linee di finanziamento chirografarie a tasso fisso per i primi 24 mesi, con eventuale opzione di allungamento, assistite da contributo provinciale in conto interessi per concorrere al fabbisogno, relativo a costi del personale, investimenti e/o a capitale circolante, conseguente al prolungarsi dell’emergenza COVID-19.
In ragione del rialzo dei tassi di mercato si è, tuttavia, reso necessario prevedere un modesto aumento dei tassi che, peraltro, riflette solo in parte l’incremento effettivo registrato sul mercato; il contributo provinciale massimo è stato conseguentemente incrementato per mantenere invariata rispetto ai precedenti Protocolli la quota di abbattimento totale o parziale degli interessi sulle linee di credito attivate dagli operatori economici.
Le caratteristiche delle linee previste nell’ambito del Protocollo quater sono riportate nella seguente tabella.
Linea di Finanziamento | Operatore Economico | Importo massimo del Finanziamento | Durata Minima | Durata Massima | Tasso fisso massimo(primi 24 mesi) | Contributo massimo Provincia (per 24 mesi) |
---|---|---|---|---|---|---|
BANCHE 1 | con garanzia Confidi | fino a € 300.000 | 24 mesi | 8 anni | 0,50% | 0,50% |
BANCHE 2 | senza garanzia Confidi | fino a € 30.000 | 24 mesi | 15 anni | 0,70% | 0,70% |
BANCHE 2Bis | con garanzia Fondo Centrale | fino a € 30.000 | 24 mesi | 15 anni | 0,70% | 0,70% |
BANCHE 3 | con garanzia Confidi | € 300.001 – € 1.250.000 | 24 mesi | 8 anni | 0,95% | 0,45% |
FSTAA | imprese più strutturate | € 600.000 – € 1.500.000 | 24 mesi | 42 mesi | 0,95% | 0,45% |
Gli Operatori Economici che hanno già ottenuto un finanziamento “Plafond Ripresa Trentino” in virtù dei precedenti Protocolli hanno la facoltà di richiedere agli istituti bancari aderenti un nuovo finanziamento a valere sul Protocollo quater assistito dal contributo provinciale in conto interessi.
Tuttavia, non è ammesso l’utilizzo della linea di finanziamento ottenuta ai sensi del Protocollo quater per estinguere linee di credito o mutui in essere prima del 1° marzo 2020, in quanto non riconducibili all’emergenza che il Protocollo intende fronteggiare, né per estinguere le linee di finanziamento concesse ai sensi dei precedenti Protocolli.
RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI
Per maggiori dettagli si invita a consultare l’allegata Delibera n. 331 del 04 marzo 2022 in cui sono definiti i criteri per la concessione di contributi in conto interesse a favore degli operatori economici danneggiati dal perdurare dell’emergenza COVID-19.
Ulteriori informazioni, nonché l’elenco aggiornato degli Istituti di Credito aderenti al Protocollo d’Intesa, sono reperibili sul sito https://ripresatrentino.provincia.tn.it/
Leggi anche gli altri articoli sul Fondo di Ripresa Trentino: