Approvato il Protocollo bis Ripresa Trentino
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 2278 del 22 dicembre 2020 è stato approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.p.A., Banche, Confidi ed altri Intermediari finanziari per il contenimento degli effetti negativi causati dal perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e la promozione della ripresa economica del Trentino (Protocollo bis). Al fine di contrastare gli ulteriori effetti sull’economia locale delle misure di contenimento della cosiddetta “seconda ondata” della pandemia da COVID-19, attraverso questo strumento vengono, pertanto, estese oltre il 31 dicembre 2020 le misure previste dal precedente Protocollo.
Le domande a valere sul Protocollo bis potranno essere presentate a partire dal 18 gennaio 2021 e fino alle ore 17:00 del 30 giugno 2021.
SOSPENSIONE RATE O RINEGOZIAZIONE
Nel nuovo Protocollo viene recepita la normativa nazionale che dispone l’allungamento automatico delle moratorie senza l’adempimento di alcuna formalità da parte degli operatori economici, fatta salva l’eventuale rinuncia da comunicare all’Istituto finanziario.
Pertanto, le Banche e gli Intermediari finanziari aderenti al Protocollo bis potranno riconoscere agli operatori economici che abbiano fatto richiesta ai sensi del Protocollo previgente, o che ne facciano nuova specifica richiesta, la sospensione delle rate di mutui / canoni di leasing in essere alla data del 31 gennaio 2020 (optando tra sospensione dell’intera rata o della sola quota capitale) sino al dodicesimo mese dalla data concessione e, comunque, nel rispetto della tempistica e dei limiti massimi consentiti dalla normativa tempo per tempo vigente, o dagli accordi tra ABI e rappresentanti delle categorie economiche, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario.
FINANZIAMENTI RIPRESA TRENTINO
Con questa misura le Banche e gli Intermediari finanziari aderenti al Protocollo bis renderanno disponibili linee di finanziamento chirografarie a tasso fisso per i primi 24 mesi, per concorrere al fabbisogno di liquidità relativo all’emergenza COVID-19 e riguardante investimenti e/o capitale circolante, coerentemente alla regolamentazione applicabile.
Sono confermate le medesime tipologie di interventi del precedente Protocollo, ma con alcune innovazioni:
- si potranno integrare le domande di Finanziamento già presentate, fino alla concorrenza dei limiti di importo stabiliti dal Protocollo;
- per le linee BANCHE 3 e FSTAA sono stati previsti dei tassi massimi inferiori (0,85% anziché 0,90%);
- l’operatore economico richiedente deve avere la sede legale o le unità operative nel territorio provinciale alla data del 24 marzo 2020, tenendo presente che questo requisito si riferisce al soggetto richiedente oppure al soggetto economico.
Di seguito, si sintetizzano le possibili Linee di Finanziamento attivabili ai sensi del Protocollo bis.
Operatore Economico | Finanziatore | Linea di Finanziamento | Importo massimo del Finanziamento | Durata Minima | Durata Massima | Tasso fisso massimo (primi 24 mesi) | Contributo massimo Provincia (primi 24 mesi) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
con garanzia Confidi | Banche | Plafond BANCHE 1 | fino a € 300.000 (*) | 24 mesi | 6 anni | 0,40% | 0,40% |
senza garanzia | Banche | Plafond BANCHE 2 | fino a € 30.000 | 24 mesi | 10 anni | 0,60% | 0,60% |
con garanzia Fondo Centrale | Banche | Plafond BANCHE 2Bis | fino a € 30.000 | 24 mesi | 10 anni | 0,60% | 0,60% |
con garanzia Confidi | Banche | Plafond BANCHE 3 | € 300.000 – € 1.250.000 |
24 mesi | 6 anni | 0,85% | 0,35% |
imprese più strutturate | FSTAA | Finanziamento FSTAA | € 600.000 – € 1.500.000 |
24 mesi | fino al 31.12.2025 | 0,85% | 0,35% |
(*) Incrementabile del 50% in caso di necessità di anticipare le risorse della Cassa integrazione ex art. 19, D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI
Per maggiori dettagli si invita a consultare l’allegata Delibera n. 2278 del 22 dicembre 2020 in cui sono definiti i criteri per la concessione di contributi in conto interesse a favore degli operatori economici danneggiati dall’emergenza COVID-19.
Ulteriori informazioni, nonché l’elenco aggiornato degli Istituti di Credito aderenti al Protocollo d’Intesa, sono reperibili sul sito https://ripresatrentino.provincia.tn.it/.
Leggi la Delibera della Giunta Provinciale oppure vai agli articoli correlati al Fondo Ripresa Trentino: